Organizzazione

L’Associazione è stata promossa da tre partners con competenze ed esperienze importanti in settori complementari: scienze giuridiche, scienze economiche e scienze architettoniche e urbanistiche. La visione “integrata e organica” di questi tre ambiti e la loro proiezione interdisciplinare in una prospettiva globale, sono l’idea dalla quale nasce l’Associazione e ne origina la sua stessa denominazione, World – Law, Economics & Architecture.

Chi siamo

Il privato – mercato, impresa – e il pubblico sono le complesse realtà, in continua trasformazione, a cui W. – L.E.A. si rivolge. L’attività di ricerca e sviluppo – monitorata dallo Scientific Advisory Board, diretto dal Prof. Claudio Varrone, già Presidente aggiunto del Consiglio di Stato, e composto da dieci membri di chiara e riconosciuta fama provenienti dai vertici dell’Università italiana, del mondo produttivo e dell’impresa, delle banche e del risparmio, e dal comparto della pubblica amministrazione – affianca l’attività professionale vera e propria, svolta dalla struttura organizzativa dell’Associazione che è articolata in Dipartimenti per materie.

I soci fondatori, Francesco Maria, Luigi Giuseppe e Gianluca Maria Esposito, sono tre fratelli originari di Lauria, Basilicata.

Francesco Maria Esposito (1963), Presi­dente Onorario, svolge la professione di architetto e urbanista dal 1989. Già docente di programmazione territoriale all’Uni­versità Jean Monnet di Bari, è autore di importanti volumi sulla scienza urbani­stica, sulla crisi storica del XXI secolo, sui cambiamenti sociali ed economici globali in atto. Tra essi: Edificabilità bene comune, Cacucci, 2015; Oltre la crisi, Aa. Vv., a cura di Francesco M. Esposito, Cacucci, 2016; Urbanistica sociale di mercato, Cacucci, 2017, saggio pubblicato nel 2018 anche in spagnolo nella prestigiosa collana Colección Económia Social de Mercado; Dialoghi con Giuseppe Abbamonte, Aa. Vv., Cacucci, 2018; Lettera a Maduro, Cacucci, 2019, libro pubblicato anche in spagnolo.

Studioso di Sostenibilità dello sviluppo e autore di numerose pubblicazioni, nel volume Edificabilità bene comune – presentato nell’aprile del 2016 al Teatro San Carlo di Napoli, al Festival dell’economia di Trento e al Salone del libro di Torino – ha svolto una puntuale analisi sociale, economica, urbanistica e politica delle molteplici causazioni che hanno provocato la crisi globale del 2007/2008, contribuendo al dibattito in corso con l’introduzione di un diverso modo di analizzare e comprendere le crisi, andando alle loro radici, al fine di programmare strategie efficaci e indispensabili per superarle. Sul piano professionale ha lavorato per pubbliche amministrazioni e soggetti privati con vasta esperienza in architettura, urbanistica, programmazione economica, pianificazione territoriale, design nell’arredamento, e con lunga e strutturata esperienza di manager nel privato. Ha eseguito importanti programmi di sviluppo, di riquali­ficazione urbana ed extra-urbana, di conservazione e recupero di beni culturali, innovativi piani urbanistico-edilizi per enti pubblici e per privati, dando vita ad una best practice nella progettazione e utilizzazione delle risorse private, nazio­nali ed europee con le quali ha contribuito al progresso di aree e di attività turistiche e imprenditoriali in genere. Ha svolto la difficile attività di fundrasing a servizio di molte amministrazioni comunali e di soggetti privati, consentendo un diverso approccio alla programmazione economica e alla pianificazione del territorio e dello sviluppo d’impresa, guidandoli nei processi di analisi e di sviluppo.

Luigi Giuseppe Esposito (1966) è economista con vasta e strutturata competenza in materia di sviluppo d’impresa e organizzazione aziendale, acquisita in oltre trent’anni a servizio delle PMI sui mercati italiano, europeo e cinese. È stato consulente e advisor di imprese operanti in differenti settori delle attività produttive e degli enti para-pubblici, dalla sanità all’assi­stenza sociale, dal settore della cultura al made in Italy, da anni CTU dell’Au­to­rità giudiziaria in procedure immobiliari e fallimentari, già membro componente del consiglio di ammini­strazione di soggetti pubblici, con significativa specializ­zazione in organizzazione e ristrut­turazione dell’impre­sa.

In un lungo periodo di grande tensione finanziaria e di crisi economica generale, nell’ultimo decennio ha assistito molte Pmi in processi volti al mantenimento, al rilancio e al riposizionamento sul mercato italiano ed estero, in ambiti e settori diversi: agro-alimen­tare, industriale, tu­ri­sti­co, immo­bi­liare. Si è occu­pato del profilo economi­co-fi­nan­ziario nell’ot­tica di una piani­ficazione strategica di medio e lungo periodo, non trascurando l’ine­vitabile approfon­dimento sui servizi finanziari po­ten­ziali e funzionali all’ordinaria e straordi­naria gestio­ne con uno studio continuo della finanza aziendale. Sotto la stessa lente ha dedi­cato e dedica grande impegno verso i servizi alla persona, assisten­ziali-socio-sanitari e verso il terzo settore, sia nella gestione manageriale sia nella proget­tazione volta all’integrazione dei servizi esi­stenti. Presidente dal 2015 del Consorzio UNERFA, Unione Europea Ricerca e Forma­zione Applicata, volto a unire enti pubblici e privati nel perseguimento di obiettivi e attività di studio, ricerca, prevenzione e cura nell’ambi­to dei disagi sociali di ogni genere e specie. Presidente dell’AISFI, Associazione Italiana Servizi Formativi Innovativi, orientata alla formazione in special modo nel settore socio-sanitario, ha dato vita ad un centro di alta formazione in quest’ultimo settore, con la partecipazione di importanti imprese del settore accreditate e convenzionate con il SSN.

Gianluca Maria Esposito (1971) è professore ordinario di Diritto amministrativo e Diritto tributario presso il dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università Sapienza di Roma, già professore ordinario della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno. Autore di centinaia di pubbli­cazioni scientifiche e interventi a convegni interna­zionali e nazio­na­li, si ricordano da ultimo: Codice di diritto tributario. Parte I, Norme sostanziali, Parte II, norme procedimentali e processuali, Giappichelli, 2016; Codice dei Contratti Pubblici. Commentario di dottrina e giurisprudenza, Tomi I e II, Cedam, 2017; Il sistema amministrativo tribu­tario italiano, Cedam, 2017; Il Governo delle program­mazioni. Linee evo­lu­­ti­­ve, Il Mulino, 2019. Da set­tem­bre 2018 è direttore scien­tifico della Scuola nazio­nale di management promossa dall’U­ni­ver­­sità la Sapienza e dalla Federmanager nazionale. Con vasta e strutturata competenza in ambito privato e pubblico, svolge la professione di avvocato dal 1997 nelle materie del diritto amministrativo. Dal 2003 è abilitato a difendere dinanzi alla Corte di cassazione e dinanzi alle giurisdizioni superiori. Ha difeso molti enti pubblici, nazionali e locali, grandi imprese, privati, società miste, etc. È stato consulente della Presi­denza del consiglio dei ministri e di altri soggetti statali (tra cui l’Autorità per i contratti pubblici), è stato presidente e membro di importanti procedure arbitrali. Dal 2002 al 2008 è stato consigliere della Cassa di risparmio della provincia di Viterbo. Nell’ultimo ventennio ha altresì rivestito incarichi di vertice in importanti ministeri. Nel 2004 è stato membro della struttura di missione per le grandi del ministero delle infrastrutture e dei trasporti quale. Nel 2007 è stato consigliere della presidenza del consiglio dei ministri per le riforme e la liberalizzazione. Nel 2008 è stato consulente del ministero dell’ambien­te. Nel 2009 è stato Direttore generale del ministero del­lo sviluppo econo­mico dove si è oc­cu­pato di programmazione euro­pea, innovazio­ne tecno­logia, credito per le Pmi; (2011) Diret­tore generale delle PMI e delle impre­se cooperative. Nel 2013, su proposta del Consiglio dei ministri, è stato no­mi­nato dal Presidente della Repub­blica Capo del Dipartimento delle po­liti­che competitive del ministero dell’agri­coltura e dell’ali­men­tazione.

I tre partners – Francesco M., Luigi Giuseppe e Gianluca M. Espo­sito – nel 2014 hanno promosso la costituzione dell’As­sociazione World – Law, Econo­mics & Architecture con finalità professionali e culturali, di ricerca e studio, per affrontare le complesse trasformazioni del mercato nazionale e internazionale, e le sfide delle politiche pubbliche euro-unitarie e nazionali. Grazie alla multidisciplinarietà delle sue competenze, W – L.E.A. si è rivelata una struttura idonea a cogliere le opportunità professio­nali e tecniche di un sistema, quello delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, divenuto più complesso rispetto al passato e, nell’ultimo ventennio, in costante evoluzione. In particolare, ha giocato un ruolo importante la struttura organizzativa di W-L.E.A. fondata sul modello della rete d’impresa, aperta a partners nazionali e inter­nazionali, e fortemente ispirata allo spirito di collaborazione tra profes­sionisti, studiosi e manager.

La visione imprenditoriale si è costantemente ispirata alla creazione di sinergie, attraverso partnership aventi a oggetto la conoscenza e la ricerca scientifica nei settori di interesse per lo sviluppo d’impresa, e su questa base l’alleanza in campo tra imprenditori e tra profes­sionisti, nella prospettiva del “valore sociale” dell’iniziativa econo­mica come leva di benes­sere, crescita e sviluppo, tutelata a livello interno dall’art. 41 Cost., e in ambito europeo dallo SBA. Per il conse­guimento dei propri fini culturali e di ricerca l’As­socia­zione si avvale del Comitato scien­tifico che fornisce gli indiriz­zi e dà im­pulso alle attività riser­va­te alla cono­scenza e di studio.

Per l’erogazione delle attività profes­sionali W.-L.E.A. si avvale dei Diparti­menti di materia nelle tre aree di riferi­mento, legale, economica e urbanistica.

Attraverso questi ultimi l’Associazione presta assistenza a favore di enti istituzionali, amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali, centri di ricerca e università, parchi ed enti nazionali per le aree protette, imprese pubbliche e private. Eroga prestazioni di consulenza prioritariamente nei settori del diritto amministrativo, dell’assistenza alle aziende, del credito pubblico e finanza agevolata, dell’innovazione tecnologica, ricerca e formazione, della programmazione per lo sviluppo del territorio. La materia degli appalti e contratti pubblici, da un lato, e quella della salvaguardia ambientale, del paesaggio e delle energie rinnovabili, dall’altro, rappresentano cardini fondamentali dell’attività di tipo legale. L’assistenza nelle differenti emergenze e problematiche che interessano il mondo delle PMI nell’accesso al credito è il core business della consulenza economica e finanziaria, oltre alle prestazioni più generali in tema di assistenza nei processi di supporto alla crescita dell’impresa. Il governo del territorio e l’integrazione tra interessi urbanistici, paesaggistici e di tutela ambientale, uidano l’attività di assistenza agli attori, pubblici e privati, delle politiche territoriali.

Richiedi informazioni

Prenota il tuo appuntamento