Scuola di Alta Specializzazione in materie Giuridico Economiche
Approccio di Studio
L’organizzazione dei corsi si basa sul convincimento che non si possa prescindere da un’attenzione specifica alla pratica e se così fosse ogni divulgazione di conoscenze professionali sarebbe mancante della parte capace di rendere concretamente efficace ogni progetto formativo orientato a traslare competenze.
E’ per questo che durante i nostri corsi i discenti avranno la possibilità di svolgere esercitazioni approfondite sedendosi al tavolo con i nostri esperti fino al recepimento completo delle tematiche.
I moduli pratici si presenteranno più consistenti per gli aspetti che riguardano il contenzioso, le riflessioni sui bandi pubblici ed ogni ambito la cui trasmissione delle esperienze oltre che delle conoscenze, si considera meritevole di esercitazioni puntuali.
In questo senso, a fare la differenza sarà la congrua attenzione al singolo partecipante verso il quale, ove necessario, si farà un lavoro individuale orientato alla certezza di un’autonomia professionale successiva al percorso.
La Scuola
La Scuola è il condensato di esperienze di lungo corso nelle discipline amministrative, economiche, tributarie e giuridiche in senso lato, sviluppata in campo accademico, in ambito amministrativo ai massimi livelli pubblici a privati e, infine, nell’esercizio costante dell’attività professionale.
Con tale approccio interdisciplinare e multidisciplinare, con il coordinamento di esperti e cooptando in rotazione massimi esperti per ogni materia, la scuola mira ad avvicinare le necessità formative del singolo, che sia un professionista, un funzionario pubblico o manager di aziende private, con coloro che abbiamo a cuore la formazione ed il trasferimento delle proprie esperienze.


Ambiti formativi
La scuola propone corsi negli macro ambiti giuridico-economici e, in essi, con uno sguardo particolare alle tematiche di correlazione tra pubblico e privato.
Gli ambiti formativi:
-
Appalti pubblici
-
Ambiente
-
Energia
-
Tributario
-
Finanza pubblica e privata
-
Gestione e controllo di società pubbliche e private
Nella progettazione dei percorsi si terrà conto di tematiche trasversali come l’approfondimento del contenzioso correlato ai vari ambiti senza tralasciare i processi di armonizzazione comunitaria e normativa comunitaria.
Direzione e Coordinamento Scientifico dei percorsi
Vista la diversificazione degli ambiti, il livello professionale dei docenti nonché la complessità delle materie trattate, ogni corso avrà uno specifico coordinamento ed una propria direzione scientifica volendo garantire una completa autonomia divulgativa seppur nel rispetto delle prerogative e della vocazione della scuola.

