Arch. Francesco Maria Esposito

Founder Partner

Francesco Maria Esposito (1963), Presi­dente Onorario, svolge la professione di architetto e urbanista dal 1989. Già docente di programmazione territoriale all’Uni­versità Jean Monnet di Bari, è autore di importanti volumi sulla scienza urbani­stica, sulla crisi storica del XXI secolo, sui cambiamenti sociali ed economici globali in atto. Tra essi: Edificabilità bene comune, Cacucci, 2015; Oltre la crisi, Aa. Vv., a cura di Francesco M. Esposito, Cacucci, 2016; Urbanistica sociale di mercato, Cacucci, 2017, saggio pubblicato nel 2018 anche in spagnolo nella prestigiosa collana Colección Económia Social de Mercado; Dialoghi con Giuseppe Abbamonte, Aa. Vv., Cacucci, 2018; Lettera a Maduro, Cacucci, 2019, libro pubblicato anche in spagnolo. Nel volume Edificabilità bene comune, presentato nell’aprile del 2016 al Teatro San Carlo di Napoli, al Festival dell’economia di Trento e al Salone del libro di Torino, ha svolto una puntuale analisi sociale, economica, urbanistica e politica delle molteplici causazioni che hanno provocato la crisi globale del 2007/2008, contribuendo al dibattito in corso con l’introduzione di un diverso modo di analizzare e comprendere le crisi, andando alle loro radici, al fine di programmare strategie efficaci e indispensabili per superarle. Sul piano professionale ha lavorato per pubbliche amministrazioni e soggetti privati con vasta esperienza in architettura, urbanistica, programmazione economica, pianificazione territoriale, e con lunga e strutturata esperienza di manager nel privato. Ha eseguito importanti programmi di sviluppo, di riquali­ficazione urbana ed extra-urbana, di conservazione e recupero di beni culturali, innovativi piani urbanistico-edilizi per enti pubblici e per privati, dando vita ad una best practice nella progettazione e utilizzazione delle risorse private, nazio­nali ed europee con le quali ha contribuito al progresso di aree e di attività turistiche e imprenditoriali in genere. Ha svolto la difficile attività di fundrasing a servizio di molte amministrazioni comunali e di soggetti privati, consentendo un diverso approccio alla programmazione economica e alla pianificazione del territorio e dello sviluppo d’impresa, guidandoli nei processi di analisi e di sviluppo.

Presentazione WLEA PDF <<<view>>>

Le pubblicazioni